CURTATONE è un comune italiano sparso di 14 818 abitanti della provincia di Mantova, in [...]
Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, tra i più [...]
Cremona è una città della Lombardia. La collezione Stradivari presso il Museo Violino testimonia il [...]
Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, conte di Cavour, di Cellarengo e di Isolabella, noto semplicemente [...]
Como è una città situata nella parte meridionale del lago di Como. È nota per [...]
Cesare Pavese è stato uno scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano. È considerato uno [...]
Cesare Pascarella è stato un poeta e pittore italiano Nascita: 28 aprile 1858, Roma Morte: 8 maggio 1940, Roma [...]
Carlo Porta è stato un poeta italiano, nato a Milano sotto la dominazione austriaca. È [...]
Carlo Goldoni è stato un commediografo, scrittore, librettista e avvocato italiano, cittadino della Repubblica di [...]
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo per ragazzi scritto da [...]
Carlo Cattaneo è stato un patriota, filosofo, politico, politologo, linguista e scrittore italiano, esponente del [...]
La Campania è una regione del sud-ovest dell’Italia conosciuta per le rovine antiche e la [...]
Situata nella zona sud-occidentale dell’Italia, la Calabria occupa la “punta” dello stivale. È una regione [...]
Il Cadore è una regione storico-geografica italiana, situata nell’alta provincia di Belluno, in Veneto ed in minima parte nella provincia di Udine, in Friuli-Venezia [...]
Bruno Buozzi (Pontelagoscuro, 31 gennaio 1881 – Roma, 4 giugno 1944) è stato un sindacalista, politico, operaio e antifascista italiano. Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della [...]
La Brianza è un’area geografica della Lombardia, a nord di Monza e a sud del [...]
Brescia è un comune italiano di 198 280 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. È [...]
Bracciano è un comune italiano di 19 077 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale [...]
Bolséna è un comune italiano di 3 865 abitanti della provincia di Viterbo, nel Lazio; [...]
Bezzecca è una frazione di 592 abitanti del comune di Ledro in provincia di Trento. [...]
Bergamo è una città della Lombardia a nord-est di Milano. La zona più antica, chiamata [...]
Il lago di Garda o Benaco, è il maggiore lago italiano, con una superficie di [...]
La Basilicata è prevalentemente montuosa (47%), con molte colline (45%) e alcune pianure (8%). La [...]
Il Basento è con 149 km di corso, il fiume più lungo della Basilicata, e [...]
La strage di Beslan è il massacro avvenuto fra il 1° e il 3 settembre [...]
Via Aspromonte ASPROMONTE: UN PARADISO GEOLOGICO Grandi “piani” separati da ripide scarpate. Fiumare lunghe e [...]
Arrigo Boito è stato un letterato, librettista e compositore italiano è noto soprattutto per i [...]
Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Aristotele è ritenuto una delle [...]
Archimede di Siracusa è stato un matematico, fisico e inventore greco antico, siceliota. Considerato come [...]
Antonio Gramsci, nome completo, Antonio Sebastiano Francesco Gramsci, è stato un politico, filosofo, politologo, giornalista, [...]
Anton Pavlovič Čechov è stato uno scrittore e drammaturgo russo Nascita: 29 gennaio 1860, Taganrog, Russia Morte: 15 [...]
Agnolo Ambrogini, detto Poliziano, dal nome latino del paese d’origine, Mons Politianus, è stato un [...]
Andrea Antonio Baldassarre Costa (Imola, 30 novembre 1851 – Imola, 19 gennaio 1910) è stato un politico italiano, tra i fondatori del socialismo in Italia, primo [...]
Amerigo Vespucci è stato un navigatore, esploratore e cartografo italiano, dapprima cittadino della Repubblica fiorentina [...]
Amatore Sciesa è stato un patriota italiano. Era conosciuto anche col nome di Antonio Sciesa [...]
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni, è stato uno scrittore, poeta e [...]
VIA ALBERTO DA GIUSSANO Giussano fu il condottiero che comandò la cavalleria della Lega Lombarda, [...]
Luigi XII di Valois-Orléans, detto il Padre del Popolo, in francese Louis XII le Père [...]
Duca d’Orléans (in francese: Duc d’Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato [...]
Ludovico Maria Sforza detto il Moro (Milano, 3 agosto 1452 – Loches, 27 maggio 1508) [...]
Massimiliano Sforza, o Ercole Massimiliano (Milano, 25 gennaio 1493 – Parigi, 4 giugno 1530), è [...]
Dopo l’incorporazione della Leventina sotto la sovranità della Confederazione, avvenuta nel 1439, il Cantone di [...]
Francesco I° (nato François d’Orléans; Cognac, 12 settembre 1494 – Rambouillet, 31 marzo 1547) è [...]
Le sorti di Milano si intrecciarono sin dal XIII secolo con quelle della Casa dei [...]
CARTINA POSSEDIMENTI DUCATO DI MILANO Ossole, Bellinzona, Valtellina, Bormio, Val Camonica, Belluno, Feltre, Vicenza, Verona, [...]