PRO LOCO di SAN GIULIANO MILANESE
MILANO
Milano poggia su un terreno di origine fluvio-glaciale a cemento carbonatico, comune a tutta la Pianura Padana. La sua caratteristica principale è quella di essere facilmente carsificabile. Tale roccia è ricoperta dai sedimenti fluviali quaternari ed è visibile lungo i principali corsi d’acqua che la solcano, costituendo dei conglomerati che in Lombardia sono conosciuti come “ceppi”
FRANCIA
Dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel 476 d.C., la Gallia, come un po’ tutta l’Europa, venne occupata da varie popolazioni germaniche: gli Alemanni a Nord, i Burgundi nel Sud-Est (da cui deriva il nome della regione della Borgogna) e soprattutto i Franchi, che, sotto il Regno franco, concquistarono quella che prenderà poi il nome da loro: la Francia.
VENEZIA
La città di Venezia è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico. Per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, questo fattore ha contribuito a farne la terza città italiana con il più alto flusso turistico.
SVIZZERA
Fino al termine dell’età medievale il territorio attualmente occupato dalla Svizzera non costituiva uno spazio politicamente unitario. Le più antiche tracce della presenza umana sul suolo elvetico risalgono a circa 150 000 anni fa, mentre gli insediamenti agricoli più remoti, allo stato attuale delle ricerche archeologiche, sembrano essere quelli di Gächlingen, fatti risalire al 5300 a.C. circa.